Il progetto CoCa mira a migliorare la pianificazione anticipata nell’ambito della presa a carico di pazienti oncologici e a rafforzare la loro autodeterminazione, al fine di migliorare la qualità delle cure e dell’assistenza ed essere in grado di dare una risposta concreta alla domanda «Cosa facciamo se…?».
Contesto e obiettivi: il progetto CoCa mira a migliorare la presa a carico di pazienti oncologici, in particolare in relazione alla pianificazione sanitaria anticipata. Gli obiettivi principali sono migliorare la comunicazione e la pianificazione nel sistema sanitario, migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre le ospedalizzazioni non desiderate.
Concurrent Care : presa a carico congiunta e parallela da parte dell’équipe di oncologia e delle cure palliative: il progetto si basa sul concetto della «concurrent care». Tale concetto prevede che la pianificazione sanitaria anticipata e le cure oncologiche vadano «a braccetto». A tal fine le figure professionali ricevono gli strumenti necessari per integrare le cure palliative generali, favorendo una presa a carico continua e incentrata sulla persona.
Comprensibile e pratico grazie al toolkit «iplan»: nel quadro del progetto è stato sviluppato il toolkit «iplan» (www.iplan-care.ch). Si tratta di una raccolta di strumenti e risorse che aiuta le persone affette da un tumore e i loro familiari a prepararsi al futuro e a discutere di questioni importanti riguardanti il percorso terapeutico e la presa a carico. Permette alle persone coinvolte di riflettere su ciò che potrebbe accadere se la malattia dovesse peggiorare e come si vuole agire in tal caso.
Cancro
Ospedali/ cliniche
Patienti, Familiari curanti
non specificato
Tedesco, Francese, Italiano